Un'espressione idiomatica, una locuzione, è una frase fatta che ha un significato figurato diverso dal significato letterale delle singole parole che compongono la frase stessa.
Per esempio: costare un occhio della testa non vuol dire che alla cassa dovrete pagare con un occhio della vostra testa, ma significa semplicemente che quello che avete comperato vi costerà un sacco di soldi.
Questi modi di dire sono molto comuni nella lingua parlata e in un contesto informale, ma si possono anche trovare spesso nella lingua scritta e in contesti molto meno informali.

Espressioni idiomatiche si trovano in tutte le lingue, e ogni cultura ne ha di specifiche, dato che hanno origine da tradizioni culturali, da tradizioni popolari, da abitudini locali, da eventi e da professioni.
Il numero di espressioni idiomatiche utilizzate nella conversazione quotidiana è impressionante, ma mentre un modo di dire è chiaro per un madrelingua, può essere invece oscuro e incomprensibile per chi quella lingua la sta studiando.
Nello studio di una nuova lingua, le espressioni idiomatiche possono creare grande confusione, soprattutto perché non le si può prendere alla lettera. Molto spesso, infatti, una traduzione letterale suonerebbe molto strana e non avrebbe nessun senso.

"Le espressioni idiomatiche diventano un codice, un linguaggio all'interno di un lingua, progettato per confondere gli estranei"

Molti modi di dire hanno spesso storie interessanti legate alla loro origine. Ciò non fa che renderli ancora più affascinanti: non è incredibile che, nonostante molti di questi siano stati creati centinaia o migliaia di anni fa, continuino a resistere nella lingua odierna?
Si conoscono le origini di molte locuzioni perché sono storicamente verificabili.
Per esempio, molte espressioni sono prese dalla letteratura, dalla Bibbia, dalla storia antica o anche più recente, da dialetti locali e via dicendo. Comunque, dato l'enorme numero di espressioni idiomatiche, non sempre si conosce l'esatta origine di tutte.
Ecco perché, gli studiosi indicano per alcuni modi di dire diverse possibili ipotesi sulla loro origine.

In Internet e nella letteratura specializzata si possono trovare le definizioni di molte espressioni idiomatiche.
Nonostante queste definizioni possano risultare utili, spesso le singole definizioni da sole possono anche essere fuorvianti: questo è quello che ho scoperto quando insegnavo e spiegavo le espressioni idiomatiche nelle mie lezioni.
Tuttavia, esempi pratici ed esplicativi dell'utilizzo del modo di dire nella lingua di tutti i giorni, spesso ci aiutano a comprenderne meglio il significato e a farne un uso corretto.

Come dice il proverbio inglese “A picture is worth a thousand words” (Un'immagine vale più di mille parole) ed è molto più facile da ricordare.
Non è forse più facile, più colorito e più efficace dire "Non svegliare il can che dorme" piuttosto che "Non interferire nella situazione attuale. Complicheresti solo le cose". Oppure, invece di dire semplicemente che qualcuno è un po' folle, non è più accattivante e simpatico dire che a costui "manca una rotella"?
FAQs