
Lasciare in braghe di tela

Lasciare in braghe di tela
Mandare in rovina (finanziariamente) / Ripulire / Restare in braghe di tela / Perdere la camicia

Take someone to the cleaners 

Take someone to the cleaners
Mandare in rovina (finanziariamente) / Ripulire / Restare in braghe di tela / Perdere la camicia

Take someone to the cleaners 

Take someone to the cleaners
Significato
Fig.: rovinare qualcuno economicamente; lasciare qualcuno senza possibilità economiche. Braghe può essere sostituito da Brache.
(popolare)
(popolare)
Esempi




Origine
Nei dialetti settentrionali, le braghe sono i pantaloni e se sono di tela, materiale notoriamente povero, indicano che chi li indossa non ha disponibilità economiche. Il termine indica anche i mutandoni di una volta, da qui Lasciare in mutande.
L'espressione - di origine veneta (padovana per la precisione) risalente al XIII secolo - fa riferimento alla punizione inflitta ai debitori insolventi. Questi ultimi venivano spogliati e, una volta rimasti in camicia e mutande (braghe), dovevano picchiare tre o quattro volte le terga sul duro granito della "pietra del vituperio", gridando nel contempo, davanti a un pubblico, la frase "Cedo bonis", cioè "rinuncio ai miei beni". I condannati venivano poi espulsi dalla città .
L'espressione - di origine veneta (padovana per la precisione) risalente al XIII secolo - fa riferimento alla punizione inflitta ai debitori insolventi. Questi ultimi venivano spogliati e, una volta rimasti in camicia e mutande (braghe), dovevano picchiare tre o quattro volte le terga sul duro granito della "pietra del vituperio", gridando nel contempo, davanti a un pubblico, la frase "Cedo bonis", cioè "rinuncio ai miei beni". I condannati venivano poi espulsi dalla città .