Datti all'ippica!

Stai a casa a fare la calza! / Cambia mestiere!


Go take up knitting!

Go climb a tree! / Go fry an egg! / Don't give up your day job!


Significato
Espressione che si usa per esprimere un giudizio negativo sulle capacità dell'interlocutore; invito a cambiare mestiere

Esempi
Davvero il tuo sogno è fare il cantante? Ti ho sentito cantare e ti do un consiglio: datti all'ippica, è meglio
Do you really want to try a singing career? I heard you singing and I'd like to give you some advice: don't give up your day job!

E tu saresti un meccanico? Ma datti all'ippica! Ti ho pagato fior di soldi e la macchina ha funzionato per ben 20 metri prima di fermarsi definitivamente
You claim to be a mechanic? Go climb a tree! I paid you top dollars and my car ran for a whole 20 yards before stopping for good

Origine
Si fa risalire l'origine di Datti all'ippica! a due episodi distinti.
Secondo alcuni, il poeta napoletano del '600 Giovan Battista Marino invitava i poeti incapaci di comporre versi intelligenti a darsi all'ippica, poiché all'epoca lavorare nell'ambiente dei cavalli era considerato un mestiere umile.
Secondo altri, invece, l'espressione nasce da una frase detta nel 1931 dal politico fascista Achille Starace. Giunto in ritardo a un convegno di medicina, al quale era stato invitato in qualità di gerarca rappresentante del partito fascista, per giustificarsi disse di essere andato a cavalcare, come ogni giorno; attività a cui non avrebbe mai potuto rinunciare. Accolto con qualche protesta, disse ai medici: «Fate ginnastica, non medicina. Abbandonate i libri e datevi all'ippica». Con questa frase intendeva dire che era preferibile una vita sportiva e all'aria aperta piuttosto che una vita di studi e libri.