
Darla a bere
Significato
Far credere a qualcuno una cosa non vera, nascondendo magari un raggiro
Esempi






Origine
Ludovico Passarini (Modi di dire proverbiali e motti popolari italiani, Roma 1895) dà questa interpretazione: "... sbaglierò, ma io credo derivata da questo. Una volta come ora, e sarà sempre, la miglior gentilezza dei popolani fra loro, era d'invitarsi a vicenda a bevere un bicchier di vino. Un bicchiere di vino... è un eloquente mezzano... per la conclusione di un affare. Avvenendo però di frequente, che in quel bicchiere si contenga un inganno, voglio dire, che allettato l'amico dalla cordialità del compagno, e dal vino più cordiale anche, sia tratto a fare concessioni e patti a sé dannosi... sì è formato da ciò il dettato di Darla a bere, cioè di dare, col bere, ad intendere cosa non vera. Pare che bevendo, il buon uomo trangugi a chiusi occhi qualunque fandonia"