Abbiamo fatto 30, facciamo 31 (Prov.)

Abbiamo fatto 30, facciamo 31 (Prov.)

Abbiamo fatto 30, facciamo 31 (Prov.)

Siamo in ballo, balliamo! / Chi ha fatto 30, può fare 31 (Prov.) / Chi ha fatto il più, può fare il meno (Prov.) / Quando si è in ballo, bisogna ballare (Prov.)


In for a penny, in for a pound (Prov.)

In for a penny, in for a pound (Prov.)

In for a penny, in for a pound (Prov.)


Significato
Essere disposti a fare un ulteriore sforzo, anche se non previsto o necessario, per completare al meglio un lavoro o per aggiungere vantaggi a quanto già ottenuto

Esempi
Pensavo di comperare il modello base della mia macchina nuova, poi mi sono detto “Abbiamo fatto 30, facciamo 31” e ho acquistato il modello con tutti gli optional
I thought of buying the standard version of my new car, then I said to myself “In for a penny, in for a pound” and I bought the fully loaded version

All'inizio volevo ridipingere le pareti del salotto, poi mi sono detto “Siamo in ballo, balliamo!” e ho ridipinto tutte le pareti di casa
At the beginning I meant to repaint the walls of my sitting room, then I said to myself “In for a penny, in for a pound” and I repainted the walls of the whole house

“Allora, domani mi accompagni tu alla stazione dei pullman per prendere il bus per l'aeroporto, giusto?” “Certo, ma sai cosa? Già che siamo in ballo, balliamo! Ti accompagno direttamente all'aeroporto”
“Tomorrow you are driving me to the bus station so I can get the airport bus, right?” “Sure, but you know what? In for a penny in for a pound! I'll drive you all the way to the airport”

Origine
Si racconta che papa Leone X avesse indetto un concistoro nel 1517 per nominare 30 nuovi cardinali. Essendosi accorto, però, di avere dimenticato un prelato molto influente "da lui stimato di merito grande", lo aggiunse alla lista dicendo "Abbiamo fatto 30, possiamo anche far 31